La cinghia di distribuzione è composta quasi interamente da materiale gommoso ed elastico e rinforzata da parti in acciaio che permettono di resistere alle continue sollecitazioni meccaniche. Il suo lavoro permette all'auto di muoversi in quanto collega l'albero motore con l'albero a camme: in particolare, assicura una rotazione sincronizzata di tali elementi e controlla l'apertura e la chiusura delle valvole del motore.
Non ci sono segnali chiari che ci indicano l'effettiva usura della cinghia ma un controllo accurato e periodico è consigliato in quanto la rottura della cinghia può creare, con alte probabilità, danni irreversibili al nostro veicolo facendolo fermare. Gli esperti raccomandano una sostituzione della cinghia dopo 100.000 Km o, comunque, dopo 10 anni e di sostituire, contemporaneamente alla cinghia, anche la pompa acqua e le guarnizioni dell'albero a camme e dell'albero motore.