Le pastiglie freno sono parte del sistema frenante "a disco" e sono composte da una parte in metallo e da uno strato di attrito (detto composito o ferodo) che rappresenta la superficie di contatto. Quando il conducente spinge il pedale del freno, la forza idraulica dell'olio arriva fino alle pinze e le pastiglie (che proprio nelle pinze alloggiano) spingono a loro volta contro i dischi freno dando vita all'attrito che sta alla base del processo di frenata. Tale modello è riconosciuto come più efficace rispetto al sistema "a tamburo" ma meno economico in quanto soggetto a una manutenzione più frequente.
I segnali classici di pastiglie freno usurate possono provenire ad esempio dal segnalatore d’usura acustico che emette uno stridore acuto e avverte della necessità di sostituire le pastiglie freno, oppure dalla spia del livello del liquido freni (si accende quando il livello è molto basso), ma anche segnali come il fatto che l'auto in frenata tenda ad andare a destra o a sinistra oppure il pulsare del pedale sono tutti segnali che possono voler dire che è l'ora di sostituire le pastiglie freno.
Gli esperti consigliano la sostituzione delle pastiglie freno in sede di tagliando o, comunque, ogni 25.000 Km (la sostituzione dipende da diversi fattori) ed è buona norma controllare lo spessore delle pastiglie dei freni a intervalli regolari.